
Grazie al neo Assessore alle Politiche Sociali, la dott.ssa Raffaella Ferraro, abbiamo avuto un pulmino per il trasporto dei nostri ragazzi, messoci a disposizione dal Comune di Oppido che vivamente ringraziamo.
La manutenzione degli impianti che si avvalgono di energia pulita mediante l'impiego di biomasse garantisce una perfetta autonomia per il riscaldamento dell'acqua e per l'illuminazione.
Gli animali sono ben tenuti in grandi spazi, selezionati a seconda del loro stato..particolare emozione hanno suscitato i vitellini, ai quali, i ragazzi, hanno portato i secchi di latte che loro avidamente bevono, nella misura di 5 litri per due volte nel corso della giornata.
Nella Fattoria sono presenti anche animali domestici come conigli, galline, fagiani ed oche, anche se in numero ridotto ma che comunque sono stati un'attrattiva per i nostri ragazzi.
Interessante la visita alla fabbrica casearia dove abbiamo assistito alla produzione del caglio e alla sua trasformazione.
Il pranzo presso il Ristorante dell'Azienda è stato quel momento di relax per gustare prodotti e cibi di buona qualità, genuini e serviti con professionalità da personale sempre attento e disponibile.
E' stata per tutti noi, volontarie e ragazzi, una bella esperienza, svolta in un clima festoso di viva partecipazione specie nell'apprendere dalla radio dell'ottimo autista Mimmo, la vittoria dell'Italia sulla Svezia con quel goal all'ultimo minuto che ha scatenato con un appluso l'entusiamo dei gitanti.
Un grazie doveroso a chi ha contribuito alla realizzazione di un desiderio cullato da tempo e che finalmente ha avuto l'occasione di avverarsi.
Thea Mazzanti