mercoledì 3 agosto 2011

LA NOSTRA GITA A SAN NICODEMO

La tanto attesa notizia finalmente è arrivata: si va in gita, tutti quanti, ragazzi e volontarie e qualche genitore che, pur nella ristretta disponibilità di posti riesce comunque ad aggregarsi. Siamo tutti felici e i ragazzi naturalmente ancor di più. La gita, attesa da tempo,  segue la brillante  partecipazione dei nostri ragazzi e di alcuni volontari alla Recita “La Bella e la Bestia” che ha ottenuto un successo  meritato e strepitoso, dopo tante fatiche. Finalmente abbiamo ottenuto dal Comune due pulmini per il trasporto dei gitanti e  possiamo così dare inizio alla nostra avventura.
La partenza  fissata per sabato, 25 giugno, ore 8,30, davanti alla sede della Caritas. avviene nella maniera più ordinata possibile. Vengono distribuiti i cappellini rossi per i ragazzi, il sole già comincia a farsi sentire. Ogni ragazzo viene affidato ad una volontaria che si prenderà cura dello stesso per il tutto il tempo della gita.
Una preghiera di ringraziamento e poi i cori, le canzoni, le battute, le risa, i commenti che si susseguono e che dimosttrano  che, pur essendo importante la meta, il percorso per raggiungerla è quella fase del viaggio che esprime tutto l'entusiasmo, l'attesa di una  scoperta, come avviene per la vigilia di una festa che promette
belle esperienze.
La prima tappa è Roccella Jonica, una ridente cittadina, meta turistica per le vacanze estive, nonché  sede di manifestazioni di prestigio a livello internazionale come il Roccella festival jazz ed altri importanti eventi culturali.
Visita panoramica della città e sosta alla Chiesa della Madonna della Grazie, costruita nel 1545, dai marinai del luogo, a  ricordo di un prodigioso salvataggio avvenuto durante  una terribile tempesta.
La bella statua della Madonna che si venera nella chiesa viene portata in processione fino al mare durante i festeggiamenti, come usa da secoli per una tradizione religiosa.

Belle le foto che Carmelina Greco scatta a tutti i partecipanti e che ho il piacere di inserire in questo mio racconto.


Dopo una breve sosta nel centro del paese, dove i ragazzi hanno la possibilità di bere una bibita e rinfrescarsi, il viaggio riprende per la bella montagna della Limina, situata nel Comune di Mammola, dove si trova l'Eremo di San Nicodemo.

Eccoci giunti in un oasi di verde; notiamo grandi pianure dove pascolano animali in libertà, l'aria si è fatta improvvisamente più fresca, soffia un venticello leggero, quando ci troviamo davanti al cancello dell'Eremo.
Il giardino antestante è ben curato, ciuffi di grandi margherite e rosai  abbelliscono questo luogo un tempo abbandonato, pieno di sterpaglie e di rovi.
La piccola Chiesa dell'eremo è il luogo dove San Nicodemo si isolava in preghiera e dove accoglieva i pellegrini e le popolazioni che fuggivano dalle coste per la paura delle incursioni saracene.
Grandi affreschi alle pareti del geniale Niki Spatari, documentano la vita del Santo e i suoi miracoli .
Qui di seguito brevi cenni della sua Storia.

"S. Nicodemo, nativo di Sicrò, un antico paese della Valle delle Saline, forse l'attuale San Martino, nella piana di Gioia Tauro, fondò un monastero, che oggi porta il suo nome, vicino al passo della Limina, nello spartiacque fra il territorio delle Saline e quello della vallata del Torbido.
S. Nicodemo è il Patrono di Mammola e in suo onore ogni anno si celebrano 3 feste: il 12 marzo, in memoria della sua morte, il 12 maggio, in ricordo della nascita e la prima domenica di settembre per celebrare la traslazione delle reliquie dal monte Cellerano a Mammola, avvenuta nel 1501, in coincidenza con l’inizio dell’anno liturgico greco-bizantino.
Nicodemo visse nel X secolo, nel periodo del monachesimo greco-bizantino. Un suo discepolo, Nilo monaco, da non confondersi con San Nilo di Rossano, che ne scrisse la vita in lingua greca, ci dice che Nicodemo si avviò alla vita ascetica nel celebre monastero di San Fantino di Taureana, affidato alle cure spirituali di un anziano monaco, quando ci fu una incursione saracena che il giovane interpretò come invito a ricercare la pace nelle solitudini montane. Ma per diversi mesi il suo raccoglimento nelle aspre solitudini della montagna fu turbato da innumerevoli ossessioni diaboliche. Dopo avere combattuto contro di esse con le armi evangeliche, cioè la preghiera e il digiuno, S. Nicodemo fondò sul monte vicino alla Limina l’oratorio di S. Michele, che, come abbiamo detto, poi prese il suo nome. La sua vita di grande penitenza e le sue pratiche severamente austere, anche se circondate dal silenzio dell’eremo, non rimasero nascoste e la fama della sua santità attirò numerosi fedeli, i quali accorrevano per avere da lui consiglio e conforto. Alcuni rimasero a condividere la sua vita ascetica e così l’oratorio dell’eremo si trasformò in cenobio (forma di vita monastica comunitaria; chi la pratica è detto cenobita).
Molti furono i miracoli del Santo, ne accenniamo solo alcuni:
S. Nicodemo, come in seguito alcuni secoli dopo S. Francesco d’Assisi, dimostrò grande amore per gli animali e rispetto per la natura; S. Francesco parlava agli uccelli e ammansì il lupo, S. Nicodemo parlava con la cerbiatta che andava a mangiare nell’orto del monastero e con la vipera che lo morse, ma la difese e non permise ai soccorritori di ammazzarla; nell’ immaginario popolare S. Nicodemo viene anche accostato a S. Antonio Abate, precursore del monachesimo orientale. Così le credenze legate al santo calabrese traggono spunti da motivi caratteristici del monachesimo orientale, nelle antiche canzoni popolari è definito <<lu nimicu di lu demoniu>> . Anche nel bios l’agiografo riferisce di episodi legati alla liberazione dal maligno: giovani liberati dai demoni, un giovane novizio che si chiamava Basilio e un prete del monastero di S. Elia Speleota di nome Leonas. Il nome Nicodemo, secondo alcune interpretazioni, significa vincitore dei demoni, nicodaimon, oppure nicodèimos, vincitore del popolo. Infatti, in alcuni miracoli, il santo in difesa del suo popolo tiene testa agli invasori saraceni: nove persone, che i Saraceni avevano rapito, non appena ebbero recitato una preghiera al Santo, le catene che le tenevano prigioniere caddero e furono libere; allora corsero dal loro salvatore e gli si gettarono ai piedi. Ma Nicodemo disse, come faceva sempre:
“Ringraziate non me, ma la bontà di Dio”. Una volta anche Nicodemo fu rapito dai Saraceni presso un posto di sosta, il Santo si alzò in piedi, stese le mani e si mise a pregare. I Saraceni si misero a sghignazzare, ma, poco dopo, cominciarono a litigare fra di loro con tanta ferocia da distruggersi a vicenda. In un’altra circostanza, Nicodemo difese l’onore di una popolana, insidiata dagli insistenti corteggiamenti di un signorotto che l’aveva rapita; il marito della poveretta chiese aiuto al santo, che scacciato in malo modo dal signorotto, annunciò un castigo che non tardò a venire. Il giorno dopo, il signorotto morì all’improvviso, mentre si accingeva a recarsi alle funzioni pasquali.
Nicodemo morì a 70 anni, venerando per l’ascesi e la santità. Dopo essere spirato, il suo volto si rivestì di luce, che continuò ad irradiare anche dopo che fu deposto nel sepolcro. Le sue sante reliquie si venerano nella chiesa Matrice di Mammola.
Oggi si ritiene che il luogo del monastero di San Nicodemo presso la Limina, sia quello dove sono state rinvenute le absidi antiche di una chiesa bizantina fatta risalire all’epoca del santo, così come una vicina grotticella dedicata a San Fantino di Taureana, oggi è comunemente venerata come la grotta del santo.

 In questo luogo sacro vive da quasi 10 anni (dal 17 settembre 1995) un monaco certosino P. Ernesto, che ha professato solennemente la sua scelta eremitica, alla presenza del vescovo di Locri-Gerace Mons. Giancarlo Brigantini, l’11 luglio 2000. (D. Minuto-Profili di santi nella Calabria bizantina).
P. Ernesto, il 7 agosto 2004, è venuto in pellegrinaggio al Tempio di San Fantino a Taureana, per pregare nel luogo dove San Nicodemo iniziò la sua esperienza monastica e per rendere onore a San Fantino, il primo tra tutti i santi di Calabria. I luoghi sacri di Taureana e Mammola sono uniti nel nome di S. Fantino e S. Nicodemo anche per la presenza, in passato, di un monastero in onore di San Fantino a Pretoriate (località di Mammola) che richiama nel titolo il luogo sacro della formazione monastica di Nicodemo.
Ancora in un recente passato, in occasione della festa di San Nicodemo, si era soliti ricostruire nella piazza principale di Mammola il cosiddetto “boschetto” con piante di leccio e abete per ricordare il monte Cellerano dove si trova il monastero di San Nicodemo. La rievocazione prevedeva tra l’altro un’animazione con figure di monaci seguaci del santo e altri santi, come Fantino il Cavallaro di Taureana, che richiamavano ad episodi salienti della vita di Nicodemo (G. M.S. Ierace- Calabria sconosciuta aprile – giugno 1997) Domenico Bagalà.



Ho ritenuto interessante riportare queste note anche per ringraziare Padre Ernesto che ci ha gentilmente accolto nella Chiesa di San Nicodemo, sottoponendosi di buon grado  alle numerose domande che i ragazzi gli hanno rivolto. Sorridente e bonario ci ha intratttenuti raccontandoci la vita del Santo di cui lui stesso ha scritto un' interessante agiografia che ci è stata data in dono.

Intanto era giunta l'ora del pranzo, chi a piedi e chi in  pullman abbiamo raggiunto l'Agriturismo, poco distante. La struttura di recente costruzione è un vero gioiello incastonato in un oasi di pace e silenzio, circondato da una natura verdeggiante che si stende a perdita d'occhio e offre un panorama di rara bellezza.
Il pranzo, occorre dirlo, è stato all'altezza della situazione, il servizio eccellente, la cortesia e l'accoglienza degna dei migliori Ristoranti.
Dopo pranzo, ci siamo intrattenuti nel grande giardino dell'Agriturismo, dove gli scatti fotografici hanno immortalato tutta la nostra gioia di trovarci assieme all'aria aperta a godere della bellezza della natura e soprattutto della felicità che l'amicizia e la condivisione, in questi momenti rendono  così tangibili da rimanere impressi nella memoria dei giorni felici.


Con la gita si è concluso l'anno sociale che il nostro gruppo Caritas dedica all'accoglienza come segno di fratellanza in un percorso che sempre più ci avvicina al disegno più grande che lo ispira  e che cerchiamo, almeno nelle intenzioni, di rendere proficuo come crescita personale nella collettività.

Thea Mazzanti – Carmelina Greco
Taurianova, 25 luglio 2011




2 commenti:

  1. Salve, sarei interessato a conoscere il titolo del libro di P.Ernesto su San Nicodemo da Cirò.
    Emilio

    RispondiElimina
  2. purtroppo ho regalato quel libro.. e non ricordo il titolo.. L'autore Padre Ernesto Monteleone. Ciao!

    RispondiElimina